L’obiettivo principale del programma BrainBoost è migliorare le capacità neurocognitive complessive, stimolando simultaneamente i punti di debolezza (recovery) e quelli forza (empowerment).
Partendo dalle risultanze del NeuroAge Profile, il programma si basa sul principio di stimolo della plasticità cerebrale, ovvero la capacità del cervello di riorganizzare la propria struttura, le funzioni e la connettività neuronale in caso di danni. Il programma aiuta anche a gestire situazioni di stress, con ricadute positive sul ritmo sonno-veglia.
Il piano di attività, che saranno stabilite su misura da un neuropsicologo e adattate ai progressi nel corso del programma, mira al mantenimento, al potenziamento e/o al rinforzo delle aree:
- Percettive e Motorie
- Esecutiva
- Apprendimento e Memoria
- Linguaggio
- Attenzione complessa
Il training cognitivo richiede costanza ma è studiato per divertire e stimolare, e può essere fatto ovunque tramite smartphone, tablet o computer. BrainBoost è potenziato con il protocollo CellFit (obbligatorio) e può essere combinato con il protocollo Metabolic Rebalance, per una azione completa di contrasto dei processi di invecchiamento.